La Biblioteca del Seminario cominciò nel 1594, quando Francesco Gonzaga, Vescovo della diocesi, promosse l’apertura dell’istituto.
Attualmente dispone di più di 1.000 metri lineari (circa 35.000 volumi), patrimonio cui contribuirono in gran parte i lasciti di don Jacopo Monti (1820) - già segretario particolare del Vescovo
Giovanni Battista De Pergen -, del Vescovo Giuseppe Maria Bozzi (1834) e del Cardinale Giuseppe Sarto (il futuro papa Pio X già Vescovo di Mantova e allora Patriarca di Venezia), che donò al
Seminario la biblioteca dell’ex convento di Santo Spirito in Mantova.
La maggioranza del patrimonio librario risale al XIX e XX secolo, e riguarda soprattutto discipline storiche, letterarie, teologiche e filosofiche.
La Biblioteca è attualmente abbonata a quaranta riviste di carattere storico-filosofico e teologico.
Inoltre possiede rilevanti fondi antichi: 16 incunaboli, 700 cinquecentine, Fondo Giovanni Labus, Fondo musicale.
A motivo di continui lasciti la biblioteca è in constante espansione e catalogazione. Attualmente solo una parte dei libri, peraltro molto consistente, è catalogata e accessibile via internet
attraverso il sistema Polo SBN di Biblioteche Eclesiastiche promosso dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI.
La biblioteca è aperta al pubblico sempre nei giorni di scuola, cioè di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle 18.30. In altri momenti e giorni su appuntamento, da concordare con la Segreteria dell'ISSR via mail o telefono (0376/402216 oppure 0376/321695).
E' possibile la ricerca on line nello schedario digitalizzato
Sotto la finestra di RICERCA SEMPLICE si scelga OPZIONI SELEZIONATE!
Ancora sotto cercare OPZIONI PER LIMITARE I RISULTATI DELLA RICERCA
Sempre sotto cercare e selezionare il campo SEDE e fare scorrere il testo fin o a trovare e selezionare
[PBE 23] Biblioteca del Seminario vescovile di Mantova - Mantova
Per il materiale non ancora on line è necessario visitare fisicamente la biblioteca.